Questione affitto del Palazzo di Giustizia: 2° tempo.

Alle accuse del centro sinistra sulla nota questione dell'affitto del Palazzo di Giustizia, il sindaco Torchi ha risposto che i canoni dell'affitto erano stati garantiti dal governo del centro destra, citando al riguardo una nota del Ministero datata 10.01.05 ed ancora oggi, dall'attuale ministro della Giustizia on. Mastella.

La nota ministeriale del 19.07.07 con la quale il direttore generale del ministero dichiara che nulla è dovuto dal ministero a titolo di affitto del palazzo di giustizia, sostiene il sindaco Torchi, è frutto di un cambio della guardia al vertice del governo e, sostanzialmente, una questione politica.

Di seguito pubblico, perché chiunque leggendole si faccia una propria opinione sulla vicenda, la dichiarazione del consigliere Vito D'Antona, la nota ministeriale del 2005, la lettera inviata dal sindaco Torchi a Roma nel maggio di quest'anno, la nota ministeriale del 2007.
Carteggio reso pubblico nell'ambito della conferenza stampa del centro sinistra tenutasi il 27.09.07.
http://web.tiscali.it/eziocastrusini


Sommessamente faccio solo rilevare che:

1) "annotare" in gergo burocratico-contabile equivale a "prendere atto" di quanto da altri dichiarato, non equivale ad un assenso, non è un impegno di spesa od iscrizione di una voce in bilancio;
(Nella lettera del 2005, oltre una parte deletata perché riguardante la posizione di un dipendente comunale, l'ultimo rigo non è leggibile per cattiva copia di una parte evidenziata la frase è:" Pertanto il rendiconto 2203 è stato annotato per un importo di € 673.621,75").

2) la lettera del sindaco Torchi non ha il tono di chi pretende il pagamento del dovuto, più che altro sembra una richiesta di conforto sulla legittimità delle proprie opinioni;

3) atteso che ogni amministrazione pubblica ha dei propri bilanci, regolarmente approvati e pubblicati, il sindaco Torchi può mettere fine alla querelle producendo la specifica voce del bilancio del ministero della Giustizia del quinquennio Berlusconi ove era previsto il presunto promesso pagamento del fitto per i locali del Palazzo di Giustizia.

Se ne era previsto il pagamento da qualche parte sarà pure stato "annotato" nel bilancio del ministero...........o no?

Nessun commento: