
Primo appuntamento con la trilogia di spettacoli che fanno parte del calendario di Scenario Mediterraneo al Teatro Garibaldi di Modica: il 2 Aprile 2009 alle ore 21.15 andrà in scena “Il Cosmorama” con Giorgio Li Bassi e Giacomo Civiletti. Lo spettacolo apre il viaggio modicano del “festival diffuso” di Scenario Mediterraneo, che coniugherà il teatro con le finalità della promozione turistica del territorio. Tra i Progetti Speciali della Stagione Teatrale 2009, Scenario Mediterraneo è senza dubbio quello di punta. Lo spettacolo “Il Cosmorama” è stato liberamente tratto dal racconto “L'infame agente Bainard” di Gaetano Savatteri, pubblicato nell’antologia “Il sogno e l'approdo. Racconti di stranieri in Sicilia”, firmata da illustri scrittori siciliani ed edita da Sellerio appositamente per Scenario Mediterraneo. La Torino di fine ottocento fa da sfondo al dialogo tra lo scrittore Alessandro Manzoni e un senatore siciliano, che gli narra della tragica sorte di un cittadino francese sospettato di essere l'untore dell'epidemia di colera scoppiata a Siracusa nel 1837; in quell'anno la popolazione in preda al delirio accusò e trucidò tutti coloro, viaggiatori, vagabondi e stranieri, che venivano considerati estranei alla comunità e per ciò stesso avvertiti come minaccia. L’adattamento teatrale è stato fatto da Sandro Tranchina, che ne firma anche la regia insieme ad Alfio Scuderi e Roberto Salemi. Sul palco, insieme a Giorgio Li Bassi e Giacomo Civiletti ci saranno Fabrizio Romano e Mirella Mastronardi. I biglietti per questo progetto speciale, disponibili presso il botteghino del teatro, saranno di 8 euro per i posti in platea e nei palchi centrali e di 5 euro per i posti nei palchi laterali e nel loggione. Inoltre, con una spesa aggiuntiva di 4 euro si potrà usufruire dei servizi messi a disposizione dagli operatori turistici convenzionati, la Cooperativa Etnos e il Consorzio Passo Sud Est.
Nessun commento:
Posta un commento